• Home
  • Ceramica Raku
  • Blog
  • Shop
    • Sculture
    • Quadri
    • Lampade
    • Maschere
    • Portacandele
    • Vasi
    • Portaoggetti
    • Gioielli
    • Pezzi unici
    • Brucia essenze
    • Orologi
    • Porta incensi
    • Piatti decorativi
    • Targhe ceramica
    • Promozioni
  • Chi sono
  • Contatti
    • Passa alla navigazione primaria
    • Passa al contenuto principale
    • Passa alla barra laterale primaria

    Cici Art Clay | Ceramica Raku

    Cici Art Clay

    Ti trovi qui: Home / Ceramica raku: cottura e tecnica

    Ceramica raku: cottura e tecnica

    Ceramica raku: significato


    Oggetti in ceramica raku giapponese, creazioni artigianali: lavorazione, tecnica e cottura raku


    Il raku-yaki, o semplicemente Raku è il nome giapponese che si usa per indicare una famosa tecnica per creare ceramiche.

    La tecnica Raku ha origine giapponese, nasce insieme alla disciplina Zen che da sempre esalta l’armonia, la bellezza e la perfezione nelle piccole cose e nella loro semplicità.

    L’origine della Ceramica Raku giapponese è legata ad un’arte molto conosciuta e soprattutto molto importante per il Giappone: il Cha No Yu ovvero la cerimonia del Tè.

    La cerimonia del Tè è un rito che presta molta attenzione agli oggetti che utilizza tra i quali, il più importante, la tazza, che gli ospiti erano soliti scambiarsi durante la cerimonia.

    Nascendo insieme alla disciplina ZEN, la parola Raku significa comodo, rilassato, piacevole, calmo. Il nome deriva da un piccolo luogo dove si estraeva l’argilla e dal quale veniva prodotta la ceramica.

    Fu così che, venne usato proprio Raku come nome-sigillo della stirpe di ceramisti che ancora oggi esiste in Giappone.


    Come fare ceramica raku


    Ceramica raku: cottura e tecnica


    Tecnica ceramica raku


    Parlando della ceramica raku: cottura e tecnica iniziamo proprio con la descrizione della tecnica raku.

    Il Raku grazie ad un manuale che nel XVIII secolo ne spiegava la tecnica nel dettaglio, si diffuse anche fuori dal Giappone.

    Il concetto della ceramica raku venne introdotto nel mondo occidentale più recentemente, ma ne stravolse alcuni principi fondamentali, rendendo la tecnica raku assolutamente originale.

    Tecnica ceramica raku - estrazione pezzo incandescente dal forno raku
    Estrazione pezzo incandescente dal forno raku

    Estrarre il pezzo dal forno raku ancora incandescente invece di aspettare che si raffreddi nel forno stesso, fu la caratteristica principale. In secondo luogo cambiò la vastità di tipologie di tipi di creazioni, non solo tazze.

    Dunque, ebbe inizio l’approccio alle opere in modellato artistico per vari oggetti in ceramica raku, piccoli animali, vasi, lampade, sculture, maschere, collane raku e tutto ciò che l’immaginazione può comprendere. A questi si aggiungono dei bellissimi oggetti che vedono l’impiego di Ceramica Raku per gioielli raku artistici e artigianali.


    Cottura ceramica raku


    La cottura Raku o seconda cottura in forno raku, normalmente viene effettuata in un apposito forno, a pozzetto o a campana, in fibre di ceramica leggera.

    Ma si possono costruire anche dei piccoli forni con mattoni refrattari non cementati, dove la temperatura sale fino a 950-1200°C.

    Forno raku per la tecnica ceramica raku
    Forno raku per la tecnica ceramica raku

    Ceramica raku: procedimento di riduzione


    Quando il forno raku avrà raggiunto i gradi desiderati, il forno sarà di un arancio chiaro tendente al giallo e i pezzi invetriati saranno lucidi, allora si può procedere con l’estrazione.

    Il forno raku viene aperto e l’oggetto preso con delle apposite pinze, il tutto indossando protezioni contro l’elevato calore. In seguito, viene posto in un contenitore metallico contente segatura, foglie o carta.

    Il contatto provoca l’accensione di una fiamma che produce una riduzione di ossigeno. Il processo di riduzione può essere totale o parziale.

    Riduzione ossigeno del pezzo incandescente appena tolto dal forno raku
    Riduzione ossigeno del pezzo incandescente appena tolto dal forno raku

    L’elemento che denota il tipo di riduzione ottenuto è il colore dell’argilla refrattaria smaltata: è nera con la riduzione totale e si schiarisce nei toni del grigio a contatto con l’ossigeno. 

    L’oggetto in ceramica raku viene ripreso e immerso nell’acqua una volta finita la “riduzione”. Successivamente viene pulito in modo che vengano eliminati i residui della combustione e ne rimanga fuori solo l’oggetto in tutta la sua interezza e brillantezza.

    La riduzione che avviene durante la fase in cui si deposita l’oggetto raku nel contenitore pieno di materiale combustibile, ovviamente varia a seconda del materiale combustibile utilizzato all’interno del contenitore.

    Inoltre, non sono da trascurare l’umidità, la quantità di combustione, il tempo di estrazione da un contenitore all’altro e la copertura.

    Dunque, la tecnica Raku è un particolare procedimento che, con passaggi minuziosi e pieni di cura e attenzione, rende ogni pezzo unico e irripetibile. Ogni manufatto acquisisce valore e bellezza proprio per questa ragione.

    Effetto caratteristico antichizzato craquelé della ceramica raku
    Effetto caratteristico antichizzato craquelé della ceramica raku

    Ceramica raku giapponese: originalità e unicità


    Il momento di gloria del Raku ceramica in occidente ha avuto inizio circa quaranta anni fa, in particolare nel mondo anglosassone: Gran Bretagna, Stati Uniti e Australia.

    Seguendo i dettami della tecnica della riduzione si è arrivato ad avere oggetti dal design e dai colori unici e irripetibili. La caratteristica del Raku, infatti, è di dare vita a prodotti unici, dagli effetti di colore non riproducibili.

    SE HAI VISTO QUALCOSA CHE TI PIACE SCRIVIMI QUI

    Barra laterale primaria

    Benvenuti

    Chi sono: artista ceramica raku giapponese

    Benvenuti nel mio mondo di ceramica d’arte raku dove Terra, Acqua, Fuoco ed Aria vengono plasmati in un unico linguaggio artistico!

    Cici Art Clay Ceramica Raku

    Sono a disposizione per creazioni in ceramica d’arte Raku: vasi, ciotole portaoggetti, sculture, lampade, porta candele, piatti decorativi, targhe personalizzate ceramica, bomboniere, maschere, quadri, articoli per fioristi e giardino, erboristeria, brucia essenze, porta incensi, accessori moda e gioielli, creazioni di design moderno, personalizzazioni e collaborazioni.

    Contatti

    Se vuoi realizzare un tuo pensiero o semplicemente chiedere informazioni sulle creazioni esposte in vetrina, compila il form e ti risponderò appena possibile! Scrivimi qui

      Follow me

    Privacy Policy 

    Maschera raku diavolo gotico con le corna in argilla refrattaria
    Scultura raku ceramica Bacco, Dionisio Dio del vino in argilla refrattaria
    Maschera raku ceramica viso uomo africano in argilla refrattaria
    Maschera ceramica raku veneziana viso artistico donna in argilla refrattaria
    Scultura raku ceramica donna con velo di pizzo in argilla refrattaria
    Scultura raku ceramica donna con fiore in argilla refrattaria
    • Home
    • Ceramica Raku
    • Blog
    • Chi sono
    • Contatti
    • Shop
      • Sculture
      • Quadri
      • Lampade
      • Maschere
      • Vasi
      • Portacandele
      • Portaoggetti
      • Gioielli
      • Pezzi unici
      • Brucia essenze
      • Orologi
      • Porta incensi
      • Piatti decorativi
      • Targhe ceramica
      • Promozioni

    © 2025 Cici Art Clay - Ceramica Raku
    | P.I. 12757780015 | Privacy Policy e Cookie Settings |

    Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Continuando ad utilizzare questo sito web, si accetta l'utilizzo dei cookie.

    Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle .

    Panoramica privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

    Cookie strettamente necessari

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

    This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages. Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

    Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

    Activate strictly necessary cookies so you can save your preferences!

    Cookie Policy

    Ulteriori informazioni sulla nostra Politica sui cookie

    More information about our Cookie Policy