• Home
  • Ceramica Raku
  • Blog
  • Shop
    • Sculture
    • Quadri
    • Lampade
    • Maschere
    • Portacandele
    • Vasi
    • Portaoggetti
    • Gioielli
    • Pezzi unici
    • Brucia essenze
    • Orologi
    • Porta incensi
    • Piatti decorativi
    • Targhe ceramica
    • Promozioni
  • Chi sono
  • Contatti
    • Passa alla navigazione primaria
    • Passa al contenuto principale
    • Passa alla barra laterale primaria

    Cici Art Clay | Ceramica Raku

    Cici Art Clay

    Ti trovi qui: Home / Info ceramica / L’argilla e gli impasti per la Tecnica Raku

    L’argilla e gli impasti per la Tecnica Raku

    17 Aprile 2022Info ceramica

    Image by Freepik

    Prima di addentrarci nel vivo dell’argomento “L’argilla e gli impasti per la Tecnica Raku” vorrei condividere con voi un pensiero… Il mio più grande augurio è che finalmente quest’anno con l’arrivo della primavera si apra uno spiraglio di luce, dato che sono ormai 2 anni che l’abbiamo scrutata esclusivamente dalle finestre di casa nostra. Eppure in questo tempo abbiamo avuto modo di mettere per iscritto idee, nuovi progetti da realizzare, sogni e speranze.

    Per noi, come per tutti gli appassionati della Tecnica Raku non è stato possibile per un lungo periodo partecipare a mercatini, organizzare incontri, corsi sulla ceramica ecc.. Ma adesso è giunta l’ora di ripartire e dare spazio a tutte quelle mancate occasioni, riprendere in mano la nostra vita. Non sprechiamo ulteriore tempo, procediamo!

    Dato che inizialmente molti avevano scoperto la passione per la ceramica e in particolare per la Ceramica Raku, ma non hanno più avuto modo di sperimentarla concretamente e coltivare tale passione, penso possa risultare utile un veloce rinfresco a partire dalla principale materia prima del Raku: l’argilla.

    Data la vastità dell’argomento, in questo articolo “L’argilla e gli impasti per la Tecnica Raku” mi soffermerei sulla composizione e sulle caratteristiche di tale materiale poiché fondamentale per le fasi successive. Perciò al lavoro!


    Caratteristica fondamentale per la Tecnica Raku


    Caratteristica fondamentale della Tecnica Raku

    Immagine di Freepik

    L’argilla usata per realizzare oggetti in ceramica, con la Tecnica Raku, deve contenere una percentuale alta di materiale refrattario (allumina e silice). Il motivo è relativamente semplice: il manufatto sottoposto ad uno shock termico così rilevante, come nel nostro caso, andrebbe altrimenti in mille pezzi.

    Dobbiamo pensare che la differenza di temperatura tra il nostro forno e l’ambiente è all’incirca di 900 gradi. Senza questa caratteristica la Tecnica Raku non potrebbe essere adoperata.


    Si può preparare in autonomia la giusta composizione di argilla per la Tecnica Raku?


    Certo che si può! L’importante è che abbia tutte le caratteristiche necessarie per la Tecnica Raku mettendo insieme quei materiali che contribuiscono a impedire che l’oggetto, durante la cottura ed il brusco raffreddamento, vada in frantumi.

    Facciamo un esempio:

    Un’argilla rossa da maiolica con l’aggiunta di argilla refrattaria e sabbia silicea può essere una perfetta combinazione da impiegare nella Tecnica Raku.


    Perché preparare in autonomia l’argilla per la Tecnica Raku


    Perché preparare in autonomia l’argilla per la tecnica Raku

    Image by Freepik

    Immagino che vi sarà capitato talvolta, di riscontrare problemi durante la lavorazione proprio a causa delle errate caratteristiche del materiale, rendendo difficile per esempio la manipolazione. O magari avreste avuto il piacere di ottenere un colore finale della ceramica diverso.

    Sicuramente ad alcuni di voi sarà capitato che in seguito allo shock termico si siano trovati con delle crepe e non mi riferisco alle cavillature (craquelé), che sono tipiche della Cottura Raku, ma a delle vere e proprie crepe che trapassano il manufatto da una parte all’altra mettendo a rischio il lavoro di settimane, se non di mesi. Tutti noi per comprare l’argilla ci affidiamo al rivenditore consigliato o talvolta non abbiamo molta scelta poiché nella zona in cui viviamo di fornitori ce ne sono pochi. Potrebbe quindi essere utile conoscere le tipologie di argilla così da richiedere e acquistare il giusto prodotto.

    Vediamo alcune di esse insieme!

    Tipologie di argilla

    • Ball clay: Argilla inglese adatta ad aumentare la plasticità di un impasto argilloso.
    • Bentonite: Anche essa favorisce la plasticità di un impasto argilloso.
    • Refrattaria: Per rendere la struttura del pezzo più porosa quindi più elastica.

    Differenza tra plasticità ed elasticità

    L’elasticità  nel nostro caso si riferisce alla capacità dell’argilla di subire lo shock termico e quindi evitare crepe e rotture.
    La plasticità invece è riferita alla caratteristica necessaria alla modellazione dell’argilla per dare forma alle nostre creazioni. 


    Formule di impasti per la Ceramica Raku – cottura biscotto 850-900°C


    I seguenti impasti sono adatti per la foggiatura al tornio con la tecnica del colombino, per la modellazione a mano etc.

    Impasto bianco:

    • argilla refrattaria – 100 
    • ball clay – 30
    • talco – 30
    • sabbia silicea – 10
    • macaloid 1% del totale

    Impasto rosso:

    • argilla refrattaria – 70
    • argilla rossa per maiolica – 25
    • talco – 5
    • sabbia silicea – 10
    • macaloid 1% del totale

    Un altra formula utilizzata molto tra coloro che usano la Tecnica Raku è la seguente :

    • argilla refrattaria – 66
    • ball clay – 15
    • wollastonite – 4
    • petalite – 10
    • chamotte fine – 5

    Gli elementi che compongono un impasto argilloso per la Ceramica Raku, vanno misurati a peso o a volume allo stato secco, e quindi impastati. 

    Tutti questi componenti si trovano in vendita presso i fornitori di materiali ceramici.

    Conclusione: L’argilla e gli impasti per la Tecnica Raku

    Le formule elencate qui sopra sono solo alcune delle tante esistenti, ma la mia intenzione con questo articolo era soprattutto di sottolineare l’importanza del conoscere la materia con cui lavoriamo, saper distinguere in base alla necessità l’argilla da utilizzare e le giuste formule, così da ottenere il risultato più affine possibile al progetto pensato.

    Infatti adesso sappiamo con certezza che possiamo cambiare la plasticità, l’elasticità e il colore dell’argilla in base alle nostre esigenze. In futuro, cercherò di inserire ulteriori formule utili in base all’argomento di cui tratteremo. 


    Nel prossimo articolo: Tecniche della foggiatura

    Nel prossimo articolo presenterò le varie tecniche della foggiatura, come per esempio la modellazione a mano, la tecnica del colombino, la foggiatura al tornio, con le lastre e a colaggio. E si evidenzierà l’importanza di ciò di cui abbiamo trattato finora!


    Alla prossima! Buon lavoro!!

    You may also like

    • Tecniche di Foggiatura con argilla, ceramica raku e curiosità

      Tecniche di Foggiatura, argilla e ceramica raku

    • Dalla ceramica al raku in 4 punti

      Dalla ceramica al Raku in 4 punti

    • Chi comincia bene... raku raggiunge! Ceramica Raku di Cici Art Clay al Mercatino di Natale Asti 2021

      Chi comincia bene… raku raggiunge!

    argilla ceramica, argilla refrattaria, ceramica raku, cottura raku, raku, raku ceramica, tecnica raku

    NEWER
    OLDER

    Barra laterale primaria

    Benvenuti

    Chi sono: artista ceramica raku giapponese

    Benvenuti nel mio mondo di ceramica d’arte raku dove Terra, Acqua, Fuoco ed Aria vengono plasmati in un unico linguaggio artistico!

    Cici Art Clay Ceramica Raku

    Sono a disposizione per creazioni in ceramica d’arte Raku: vasi, ciotole portaoggetti, sculture, lampade, porta candele, piatti decorativi, targhe personalizzate ceramica, bomboniere, maschere, quadri, articoli per fioristi e giardino, erboristeria, brucia essenze, porta incensi, accessori moda e gioielli, creazioni di design moderno, personalizzazioni e collaborazioni.

    Contatti

    Se vuoi realizzare un tuo pensiero o semplicemente chiedere informazioni sulle creazioni esposte in vetrina, compila il form e ti risponderò appena possibile! Scrivimi qui

      Follow me

    Privacy Policy 

    Maschera raku diavolo gotico con le corna in argilla refrattaria
    Scultura raku ceramica Bacco, Dionisio Dio del vino in argilla refrattaria
    Maschera raku ceramica viso uomo africano in argilla refrattaria
    Maschera ceramica raku veneziana viso artistico donna in argilla refrattaria
    Scultura raku ceramica donna con velo di pizzo in argilla refrattaria
    Scultura raku ceramica donna con fiore in argilla refrattaria
    • Home
    • Ceramica Raku
    • Blog
    • Chi sono
    • Contatti
    • Shop
      • Sculture
      • Quadri
      • Lampade
      • Maschere
      • Vasi
      • Portacandele
      • Portaoggetti
      • Gioielli
      • Pezzi unici
      • Brucia essenze
      • Orologi
      • Porta incensi
      • Piatti decorativi
      • Targhe ceramica
      • Promozioni

    © 2025 Cici Art Clay - Ceramica Raku
    | P.I. 12757780015 | Privacy Policy e Cookie Settings |

    Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Continuando ad utilizzare questo sito web, si accetta l'utilizzo dei cookie.

    Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle .

    Panoramica privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

    Cookie strettamente necessari

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

    This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages. Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

    Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

    Activate strictly necessary cookies so you can save your preferences!

    Cookie Policy

    Ulteriori informazioni sulla nostra Politica sui cookie

    More information about our Cookie Policy